Azienda per il Turismo
Val di Fiemme e Cembra
www.visitfiemme.it
Via Giovannelli, 1 - Cavalese (TN)
379 105 4642
alessandrogilmozzi.com
Nel cuore di Cavalese, a pochi passi dal Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, nasce AG Laboratorio, l’ultima creazione firmata Alessandro Gilmozzi. Un luogo dedicato all’eccellenza dolciaria, dove la tradizione incontra l’innovazione in un ambiente che profuma di montagna e artigianalità. Guidato operativamente dalla pastry chef Federica Battisti, il laboratorio realizza su ordinazione torte classiche e contemporanee, lievitati tradizionali trentini, monoporzioni curate nel dettaglio e una selezione di biscotteria raffinata. Pensato per servire sia i clienti privati sia il settore horeca, AG Laboratorio è un punto di riferimento per chi cerca dolci genuini, eleganti e profondamente radicati nel territorio dolomitico.
Loc. Santa, 7 - Masi di Cavalese (TN)
birradifiemme.it
La Birra di Fiemme è una birra artigianale prodotta in valle di Fiemme. Caratterizzata da ingredienti locali di alta qualità, come l’acqua pura di montagna e malti selezionati, questa birra unisce tradizione e passione per offrire un gusto autentico, fresco e armonioso. Birra di Fiemme, una birra volutamente non pastorizzata che, priva di conservanti e stabilizzanti, è un boccale pieno di natura. La gamma di birre di Fiemme comprende diverse tipologie, tra cui una Pils dorata e frizzante, dal sapore equilibrato e leggermente amarognolo, una Weiss dal carattere morbido e aromatico, e una Amber Ale dal corpo più pieno e note tostate. Ogni birra è pensata per esaltare le qualità uniche degli ingredienti locali e la maestria artigianale della produzione.
Piazza Guglielmo Marconi, 11 - Cembra Lisignago (TN)
cadeivolti.it
Cà dei Volti è un angolo autentico e suggestivo nel cuore di Cembra. Qui, tra avvolti in pietra e luci soffuse, si respira un’atmosfera semplice ma curata, fatta di gesti sinceri e sapori veri. La cucina segue il ritmo delle stagioni e propone piatti che nascono da materie prime locali, interpretati con passione e rispetto per la tradizione. Ogni visita è un piccolo viaggio nei profumi e nei racconti della Val di Cembra, con un menu che cambia spesso e una sala che invita alla convivialità. Più che un ristorante, Cà dei Volti è un luogo dell’anima: genuino, intimo, sorprendente.
Viale IV Novembre, 72 - Cembra Lisignago (TN)
0461 680010
cembracantinadimontagna.it
Cembra Cantina di Montagna è un’azienda vinicola situata nella Val di Cembra, specializzata nella produzione di vini di alta qualità che valorizzano le caratteristiche uniche del territorio montano attraverso metodi tradizionali e sostenibili.
I vini, spesso ottenuti da vitigni autoctoni, si distinguono per eleganza, freschezza e mineralità, espressione autentica del terroir alpino.
Fondata nel 1952 da un gruppo coraggioso di viticoltori, l’azienda è cresciuta nel tempo fino a coinvolgere oggi circa 300 soci. Cembra Cantina di Montagna è un simbolo della viticoltura eroica, con una lavorazione manuale che richiede circa 900-1.000 ore per ettaro e una media di coltivazione di due, massimo tre ettari per contadino.
Tutto questo avviene sulle impervie terrazze della Val di Cembra, un esempio unico di tradizione e passione nel cuore del Trentino.
MÜLLER THURGAU Trentino DOC 2023, CHARDONNAY Trentino DOC 2021, RIESLING Trentino DOC 2023, PINOT NERO Trentino DOC 2021, ZYMBRA Vigneti Delle Dolomiti IGT 2020, ORO ROSSO Trentodoc 2019
Viale IV Novembre, 52 - Cembra Lisignago (TN)
Per info su degustazioni, consigli e visite: Mara – Cell. +39 393 5503104 393 5503104
cembranidoc.it
È una rete di eccellenze enogastronomiche nata per valorizzare l’identità autentica della Val di Cembra. Riunisce cantine e distillerie locali che condividono una filosofia comune: rispetto per il territorio, tradizione artigianale e qualità senza compromessi. In questo paesaggio unico, fatto di terrazzamenti vitati e forti escursioni termiche, nascono vini minerali, freschi e intensi. Accanto ai vini, anche grappe e distillati di alta montagna, frutto di una lunga tradizione distillatoria. Cembrani D.O.C. rappresenta la Val di Cembra in tutta la sua autenticità: un territorio da scoprire, da gustare e da vivere, attraverso prodotti che raccontano la montagna con passione e personalità.
Località Bedin, 18 - Cembra Lisignago (TN)
Corvée è un progetto vitivinicolo nato per dare voce alla Val di Cembra e valorizzare le uve dal carattere deciso, coltivate con fatica su terrazze strappate alla montagna e sostenute da secolari muri a secco.
Pochi soci, tanta dedizione e un’idea comune: creare grandi vini di montagna, autentiche perle enologiche che raccontano un territorio solo apparentemente ostile.
Un contesto unico, capace di regalare frutti meravigliosi a chi sa coglierli e lavorarli con sapere, amore, impegno e rispetto.
Viàch, Bisù, Altigo, Rosbatù, Famei, Clongian, Passocroce, Agole, Brut, Nature, Rosé
Via F.lli Brozetti, 27 - Cavalese (TN)
enobistrotwelponer.it
Nel cuore di Cavalese, l’Enobistrot Welponer nasce dall’esperienza e dalla passione della storica famiglia Welponer, attiva nella selezione di eccellenze gastronomiche trentine fin dal 1965. Il bistrot propone una cucina essenziale ma curata, dove ogni piatto valorizza ingredienti locali attraverso preparazioni fresche e stagionali. L’ambiente è raccolto e accogliente, ideale per chi cerca un momento di piacere autentico, che sia un pranzo veloce, una cena rilassata o un calice di vino accompagnato da piccoli assaggi. La carta dei vini, selezionata con attenzione, completa l’esperienza con etichette del territorio e non solo.
Un luogo dove il buon cibo incontra la discrezione, senza forzature né formalità.
Strada Dolomites - Cavalese (TN)
alessandrogilmozzi.com
Nel 2014 nasce l’idea di un Gin che fosse interamente di montagna. La caratteristica che rende unico questo Gin è l’utilizzo di prodotti naturali raccolti a mano nei boschi: ginepro, sambuco e prugnola selvatica.
Gilbach Gin nasce nel cuore del Trentino, dove la purezza dell’acqua di montagna incontra botaniche selezionate con cura. Distillato in piccoli lotti, è l’espressione autentica di un territorio ricco di profumi e tradizioni. Le note fresche di ginepro si intrecciano con sentori erbacei, floreali e agrumati, regalando un gin equilibrato, aromatico e deciso. Realizzato artigianalmente, Gilbach è più di un gin: è un omaggio alla natura incontaminata delle Dolomiti, pensato per chi cerca un distillato raffinato, dalla forte identità alpina. Perfetto in miscelazione o da gustare liscio, è ideale per chi ama distinguersi con stile.
Via Tresselume, 10/A - Lago di Tesero (TN)
Danilo e Luisa, i titolari, hanno scelto di dedicarsi alla ristorazione spinti da una profonda passione per l’ospitalità e i sapori autentici. La loro dedizione si riflette in ogni dettaglio, soprattutto nei piatti, dove la qualità delle materie prime è sempre protagonista.
Il menu segue il ritmo delle stagioni e si ispira al territorio trentino, reinterpretato con uno sguardo contemporaneo. Accanto ai classici della tradizione, rivisitati con eleganza e creatività, trovano spazio proposte di mare, piatti vegetariani e abbinamenti audaci pensati per sorprendere il palato.
Un'esperienza gastronomica che unisce radici e innovazione, pensata per chi ama il buon cibo e l’accoglienza sincera.
PAN E ZIGOLA: Zuppa di pane, yogurt al crescione di montagna, maionese di salmerino e cipolla croccante.
Piazza 12 Partigiani, 6 - Cavalese (TN)
Il Ristorante Le Rais è molto più di un locale: è un progetto di impresa sociale gestito dalla Cooperativa Le Rais, che fonde cucina, accoglienza e inclusione. Il menu propone piatti ispirati alla tradizione trentina, rivisitati con equilibrio e semplicità, utilizzando ingredienti locali e sostenibili. Ma il vero ingrediente speciale qui è l’umanità. Le Rais nasce infatti con una missione chiara: offrire opportunità di formazione e inserimento lavorativo a giovani adulti in situazioni di fragilità, affiancandoli in percorsi di crescita personale e professionale all’interno di un contesto protetto e stimolante.
Gulaschsuppe della tradizione con pane.
Via Nazionale, 2 - Ceola (TN)
320 8258736 - 340 6530191
agricola-mos.it
Nel cuore della Val di Cembra, terra di viticoltura eroica e paesaggi mozzafiato, nasce Cantina Mos: una giovane azienda vitivinicola che unisce passione, tradizione e visione contemporanea. I vigneti terrazzati, coltivati a mano tra i 500 e i 700 metri di altitudine, regalano uve di straordinaria qualità. Da qui nascono vini freschi, minerali ed eleganti, che raccontano l’essenza autentica della montagna trentina.br/> Il progetto di Cantina Mos valorizza il territorio con uno sguardo rivolto al futuro, nel pieno rispetto della natura e dei suoi cicli. Attraverso l'osservazione attenta del lavoro in vigna e un utilizzo minimo di solfiti in cantina, ogni annata viene interpretata con l’obiettivo di ottenere vini autentici, mai opulenti.
Muripiani, Chardonnay, Riesling
Via Giovanelli, 5 Cavalese (TN)
hotelorsogrigio.it/ristorante
Un'esperienza di sapori, tradizioni e innovazione.
Nel cuore del centro storico di Cavalese, il ristorante Orso Grigio racconta una storia di famiglia che, da due generazioni, intreccia ospitalità, radici locali e uno sguardo aperto sulla cucina contemporanea.
Ogni piatto nasce dall’incontro tra memoria e creatività: la tradizione non viene seguita alla lettera, ma riletta con sensibilità e spirito innovativo, in un dialogo continuo tra il territorio e il mondo. A guidare la cucina è Luca Caviola, giovane chef originario di Cavalese. Il suo stile unisce precisione tecnica, sensibilità creativa e una forte connessione con il territorio, portando in tavola piatti che emozionano e sorprendono senza mai perdere autenticità.