"La Valle dei Laghi è un luogo magico dove la bellezza del paesaggio incontra un insieme raffinato di colori, sapori e profumi. E’ una piccola valle dall'anima rurale, dedita da secoli alla viticoltura. Generazioni di vignaioli che con passione e rigore dedicano il loro tempo alla coltivazione di uve che vengono trasformate in vini preziosi. Tradizioni che si intrecciano con l'innovazione e che coesistono grazie al clima mite di tipo mediterraneo che lambisce questo territorio ricco e generoso. L'associazione dei Vignaioli del VIno Santo Trentino, composta dalla Cantina F.lli Pisoni, Gino Pedrotti, Francesco Poli. Giovanni Poli, Maxentia e Pravis insieme alla Cantina Toblino vi aspettano per degustare i loro pregiati vini. Dalla Nosiola al Vino Santo, dal Rebo al Reboro quello proposto è un percorso di degustazione ricco di profumi intensi, note fruttate, gusto pieno e morbido, bouquet speziati che attiveranno tutti i vostri sensi.
Mostra Timegrape, grappoli sospesi nel tempo
La mostra inizia nell'atrio della Torre della Tromba e si conclude nella Sala Consigliare. Lungo questo percorso potrete ammirare le opere dall’artista Emanuele Marchesini. Enologo e viticoltore Emanuele trasforma gli scarti del processo di vinificazione in una nuova forma d'arte. Semi, bucce, raspi sono la materia prima che usa per le sue opere.
""Quando mi avvicino alle mie opere, penso come un vignaiolo. Trovo piacere nell'utilizzare materiali naturali come foglie di vite, vinaccioli e bucce d'uva perché li conosco profondamente. Fare vino è qualcosa che amo, ma avete mai pensato al lavoro che lo precede? Beh, prima che i grappoli d'uva fermentati diventino vino, c'è la lavorazione dell'uva. E nessuno la vede"".
L'artista con le sue opere ha reso possibile l’impossibile: la conservazione di grappoli d’uva immersi in resina epossidica, preservandone forma e colore nel tempo e lo ha fatto utilizzando i grappoli della Nosiola della Valle dei Laghi. Come? Ti aspettiamo sabato 18 e domenica 19 ottobre per incontrare Emanuele Marchesini e conoscere la sua arte."
Associazione Vignaioli Vino Santo Trentino
La salita alla Torre della Tromba si effettua solo a piedi (ascensore non presente), prevede la presenza di gradini, rampe e dislivelli che potrebbero renderla poco accessibile per persone con disabilità motorie.
Vi invitiamo a contattarci per ulteriori informazioni e per suggerirvi altri eventi che possano offrirvi un'esperienza altrettanto coinvolgente e accessibile.