La Rotaliana Königsberg e la Paganella si raccontano, tra calici e cucina d’autore
Cinque calici che conducono dalla freschezza all’intensità: dal Trentodoc al Teroldego in più interpretazioni, con incursioni tra vitigni resistenti e varietà ben radicate, fino a una grappa che distilla l’essenza del territorio. Accanto ai vini, la Ciuìga del Banale sarà dapprima proposta al naturale e poi reinterpretata in un piatto d’autore firmato dallo Chef Dolzan. Un’esperienza di racconto corale che intreccia radici e creatività, guidati da un’esperta Sommelier e dai produttori.
Durante la serata degusteremo:
Prodotto al naturale: Ciuìga del Banale di Famiglia Cooperativa Brenta Paganella – Presidio Slow Food
Il piatto d’autore: Risotto Carnaroli Classico Riserva San Massimo al Teroldego Rotaliano, patate, Ciuìga del Banale, mele e crema di crauti
Vini: Cantina Rotaliana di Mezzolombardo - Trentodoc R Extra Brut s.a.; Endrizzi Elio & F.lli – Teroldego Rotaliano DOC Kretzer 2024; Fondazione Edmund Mach – Termantis RDL Piwi 2024 (Cantina di microvinificazione); Cantina Zanini Luigi – Teroldego Rotaliano DOC Le Cervare 2022; Cantina Mezzacorona - Teroldego Rotaliano DOC Superiore Riserva NOS 2020.
Grappa: Zeni - Grappa bianca di Teroldego, abbinata a Mele Golden croccanti essiccate Melamangio di Melinda e ad un assaggio di Puzzone di Moena DOP
Strada del Vino e dei Sapori del Trentino e del Consorzio Vini del Trentino, con la collaborazione di Istituto Tutela Grappa del Trentino, Strada dei Formaggi delle Dolomiti e Strada della Mela delle Valli di Non e Sole
Con lo Chef Paolo Dolzan, Ristorante Perbacco - Mezzolombardo